Cos’è una SRLS e perché sceglierla

La SRLS è una variante semplificata della Società a Responsabilità Limitata, pensata specificamente per facilitare l’accesso al mondo imprenditoriale. La principale caratteristica che la distingue dalla SRL tradizionale è il capitale sociale minimo ridotto: mentre per costituire una SRL servono almeno 10.000 euro, per la SRLS bastano da 1 euro fino a un massimo di 9.999 euro.

Questa forma societaria è particolarmente indicata per startup, professionisti e piccole imprese che vogliono limitare l’investimento iniziale mantenendo tutti i benefici della responsabilità limitata. I soci, infatti, rispondono delle obbligazioni sociali solo nei limiti del capitale conferito.

SRL e SRLS: le principali differenze

Comprendere le differenze tra SRL e SRLS è fondamentale per fare la scelta più appropriata. Oltre al capitale sociale, esistono altre distinzioni significative:

Capitale sociale: La SRL richiede un minimo di 10.000 euro, mentre la SRLS può essere costituita con un capitale compreso tra 1 euro e 9.999 euro, interamente versato in denaro al momento della costituzione.

Atto costitutivo: La SRLS utilizza un atto costitutivo standardizzato che non può essere modificato, mentre la SRL permette maggiore personalizzazione dello statuto societario.

Età dei soci: La SRLS può essere costituita solo da persone fisiche che non abbiano compiuto 35 anni al momento della costituzione, oppure senza limiti di età se tutti i soci sono laureati da meno di tre anni.

Denominazione sociale: La SRLS deve necessariamente contenere l’indicazione “Società a responsabilità limitata semplificata” o l’abbreviazione “SRLS”.

Costi per aprire una SRLS

Uno dei principali vantaggi nell’aprire una SRLS riguarda i costi contenuti. Ecco una panoramica dettagliata delle spese necessarie:

Diritti di segreteria: Circa 200 euro da versare alla Camera di Commercio per l’iscrizione al Registro delle Imprese.

Imposta di bollo: 16 euro per l’atto costitutivo e 16 euro per lo statuto.

Deposito presso il notaio: Se si sceglie di ricorrere a un notaio per la costituzione, i costi possono variare da 500 a 1.500 euro, a seconda del professionista e della complessità dell’operazione.

Costituzione online: In alternativa, è possibile costituire la SRLS completamente online attraverso il portale “Impresa in un giorno” con costi ridotti a circa 200-300 euro totali.

Capitale sociale: Da 1 euro fino a 9.999 euro, da versare integralmente in denaro.

Il costo totale per costituire una SRLS può quindi oscillare tra 500 euro (con procedura online) e 2.000 euro (tramite notaio), cifre decisamente inferiori rispetto alla SRL tradizionale.

Tempi di costituzione

I tempi per aprire una SRLS sono generalmente rapidi. Con la procedura online tramite “Impresa in un giorno”, è possibile completare tutto l’iter in 5-7 giorni lavorativi. Se invece si opta per la costituzione tramite notaio, i tempi possono estendersi a 10-15 giorni lavorativi, principalmente per la coordinazione tra i vari soggetti coinvolti.

Adempimenti necessari

Per costituire una SRLS è necessario seguire un percorso ben definito:

Verifica della denominazione sociale: Prima di procedere, bisogna verificare che il nome scelto non sia già utilizzato consultando il Registro delle Imprese.

Apertura conto corrente: È obbligatorio aprire un conto corrente bancario intestato alla costituenda società per versare il capitale sociale.

Redazione atto costitutivo: Utilizzando il modello standardizzato previsto dalla normativa.

Comunicazione Unica: Presentazione della Comunicazione Unica alla Camera di Commercio, che provvederà automaticamente alle iscrizioni presso INPS, INAIL e Agenzia delle Entrate.

Ottenimento codice fiscale e partita IVA: Rilasciati automaticamente con la registrazione.

Nomina amministratore: Designazione dell’amministratore unico o del consiglio di amministrazione.

Obblighi successivi alla costituzione

Una volta costituita, la SRLS deve rispettare alcuni obblighi periodici: tenuta della contabilità ordinaria, deposito del bilancio annuale presso il Registro delle Imprese, versamento di imposte e contributi secondo le scadenze previste.

La SRLS rappresenta quindi un’opportunità concreta per chi desidera avviare un’attività imprenditoriale con costi contenuti e procedure semplificate, mantenendo tutti i vantaggi della responsabilità limitata e della struttura societaria organizzata.